

GRATUITA per ordini superiori a 250 €
Descrizione
IDROPLAST È UNA MEMBRANA LIQUIDA BITUMINOSA ELASTOMERICA IN EMULSIONE ACQUOSA OTTENUTA DALLA MISCELAZIONE DI RESINE SINTETICHE CON SPECIALI BITUMI E LLER MINERALI. UNA VOLTA ESSICCATA, LA PASTA È CARATTERIZZATA DA UNA BUONA ELASTICITÀ, ADESIONE AL SUPPORTO ED IMPERMEABILITÀ E CONFERISCE AI MANUFATTI TRATTATI UNA ELEVATISSIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI IN GENERE.
LE IMPERMEABILIZZAZIONI, REALIZZATE CON FORMULATI ELASTOBITUMINOSI LIQUIDI, TROVANO UN UTILIZZO OTTIMALE LADDOVE RISULTA DIF CILE L’APPLICAZIONE DI MEMBRANE BITUMINOSE PREFABBRICATE.
DOVE SI APPLICA
IDROPLAST È PARTICOLARMENTE INDICATO IN TUTTE QUELLE SITUAZIONI OVE SIA NECESSARIO REALIZZARE UNA IMPERMEABILIZZAZIONE SU STRUTTURE PARTICOLARI O POCO ACCESSIBILI COME: COPERTURE DI FORMA COMPLESSA, PARTICOLARI E DETTAGLI DI CAMINI, CANALI DI GRONDA, TETTOIE, RIPRISTINI LOCALIZZATI DI COPERTURE AMMALORATE, ORIERE IN CLS, BALCONI, DAVANZALI, SOGLIE, SOTTOPAVIMENTI IN GENERE.
CON IDROPLAST SI PUÒ ANCHE IMPERMEABILIZZARE FONDAZIONI E TERRAZZE DI CALCESTRUZZO INTERESSATE DA MICRO FESSURAZIONI QUANDO NON È PREVISTO L’UTILIZZO DI MEMBRANE BITUME POLIMERO.
IDROPLAST OFFRE OTTIMI RISULTATI APPLICATO SU MANTI BITUMINOSI ESISTENTI SIA AUTOPROTETTI CON SCAGLIE MINERALI CHE NON PROTETTI.
COME SI APPLICA E RACCOMANDAZIONI PER LA POSA
IDROPLAST VIENE APPLICATO A RULLO, PENNELLO, AIRLESS. LE SUPER CI SULLE QUALI VIENE APPLICATO IDROPLAST DOVRANNO ESSERE PULITE, ASCIUTTE E PRIVE DI ASPERITÀ E POLVERI. EVENTUALI FESSURAZIONI O BUCHI DOVRANNO ESSERE PREVENTIVAMENTE REGOLARIZZATI CON APPOSITE MALTE CEMENTIZIE. PARTICOLARE ATTENZIONE DOVRÀ ESSERE RIVOLTA AL MANTENIMENTO O ALLA FORMAZIONE DI ADEGUATE PENDENZE VOLTE AL RAPIDO DE USSO DELLE ACQUE METEORICHE. È CONSIGLIATA LA STESURA DI ALMENO DUE MANI DI IDROPLAST, LA SECONDA DELLE QUALI ANDRÀ APPLICATA SUL LM ESSICCATO DELLA PRIMA DOPO CIRCA 24 ORE. PER MIGLIORARE LA RESISTENZA MECCANICA DELLE IMPERMABILIZZAZIONI COSÌ OTTENUTE, SI CONSIGLIA L’INTERPOSIZIONE TRA UNA MANO E L’ALTRA DI UN T.N.T. DI POLIESTERE O VELO DI VETRO DEL PESO DI 40-50 GR/MQ.
IL CONSUMO DEL PRODOTTO VARIA IN FUNZIONE DEL SUPPORTO E DELLO SPESSORE DESIDERATO, MEDIAMENTE PER OTTENIMENTO DI UN LM ESSICCATO DELLO SPESSORE DI 1 MM, LA QUANTITÀ DI PRODOTTO IMPIEGATA SARÀ DI CIRCA 1,8 KG/MQ.
IDROPLAST VA APPLICATO CON TEMPERATURE SUPERIORI A +5 °C ED IN OGNI CASO IN PRESENZA DI CONDIZIONI ATMOSFERICHE OTTIMALI.
E’ DA EVITARE L’APPLICAZIONE SU MEMBRANE BITUMINOSE APPENA POSATE, IN QUANTO LA NATURALE MINIMA TRASMIGRAZIONE DI OLII PRESENTI NEL COMPOUND POTREBBE NON GARANTIRE IL PERFETTO AGGRAPPAGGIO DEL PRODOTTO. SI CONSIGLIA DI ATTENDERE ALMENO 30/40 GIORNI E DI PROVVEDERE POI EVENTUALMENTE AD UN IDROLAVAGGIO PRELIMINARE DELLE SUPER CI. NEL CASO DI IMPERMEABILIZZAZIONI A VISTA, CONSIDERATA L’ALTA COMPONENTE ELASTOMERICA DEL PRODOTTO, SI CONSIGLIA SEMPRE LA SOVRAVERNICIATURA DEI MANTI COSÌ REALIZZATI, MEDIANTE PROTETTIVI IDONEI TIPO POLYVER ACRIL, POLYVER ALU O POLYSINT.
CARATTERISTICHE
ASPETTO: PASTA TIXOTROPICA
COLORE: NERO (DOPO L’ASCIUGATURA)
CONSUMO: 0,800 – 1000 GR/MQ PER MANO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO
PH A 20 °C: 8,30 – 9
DENSITÀ A 20 °C: 1,15
RESIDUO SECCO A 130 °C: 64% - 68%
ALLUNGAMENTO: 500 - 1000%
VISCOSITÀ BROOKSFIELD GIR N.5 10 RPM 25 °C: 3O.000 - 40.000 CPS
TEMPERATURA D’APPLICAZIONE: + 5 °C + 35 °C
IDROPLAST È UNA MEMBRANA LIQUIDA BITUMINOSA ELASTOMERICA IN EMULSIONE ACQUOSA OTTENUTA DALLA MISCELAZIONE DI RESINE SINTETICHE CON SPECIALI BITUMI E LLER MINERALI. UNA VOLTA ESSICCATA, LA PASTA È CARATTERIZZATA DA UNA BUONA ELASTICITÀ, ADESIONE AL SUPPORTO ED IMPERMEABILITÀ E CONFERISCE AI MANUFATTI TRATTATI UNA ELEVATISSIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI IN GENERE.
LE IMPERMEABILIZZAZIONI, REALIZZATE CON FORMULATI ELASTOBITUMINOSI LIQUIDI, TROVANO UN UTILIZZO OTTIMALE LADDOVE RISULTA DIF CILE L’APPLICAZIONE DI MEMBRANE BITUMINOSE PREFABBRICATE.
DOVE SI APPLICA
IDROPLAST È PARTICOLARMENTE INDICATO IN TUTTE QUELLE SITUAZIONI OVE SIA NECESSARIO REALIZZARE UNA IMPERMEABILIZZAZIONE SU STRUTTURE PARTICOLARI O POCO ACCESSIBILI COME: COPERTURE DI FORMA COMPLESSA, PARTICOLARI E DETTAGLI DI CAMINI, CANALI DI GRONDA, TETTOIE, RIPRISTINI LOCALIZZATI DI COPERTURE AMMALORATE, ORIERE IN CLS, BALCONI, DAVANZALI, SOGLIE, SOTTOPAVIMENTI IN GENERE.
CON IDROPLAST SI PUÒ ANCHE IMPERMEABILIZZARE FONDAZIONI E TERRAZZE DI CALCESTRUZZO INTERESSATE DA MICRO FESSURAZIONI QUANDO NON È PREVISTO L’UTILIZZO DI MEMBRANE BITUME POLIMERO.
IDROPLAST OFFRE OTTIMI RISULTATI APPLICATO SU MANTI BITUMINOSI ESISTENTI SIA AUTOPROTETTI CON SCAGLIE MINERALI CHE NON PROTETTI.
COME SI APPLICA E RACCOMANDAZIONI PER LA POSA
IDROPLAST VIENE APPLICATO A RULLO, PENNELLO, AIRLESS. LE SUPER CI SULLE QUALI VIENE APPLICATO IDROPLAST DOVRANNO ESSERE PULITE, ASCIUTTE E PRIVE DI ASPERITÀ E POLVERI. EVENTUALI FESSURAZIONI O BUCHI DOVRANNO ESSERE PREVENTIVAMENTE REGOLARIZZATI CON APPOSITE MALTE CEMENTIZIE. PARTICOLARE ATTENZIONE DOVRÀ ESSERE RIVOLTA AL MANTENIMENTO O ALLA FORMAZIONE DI ADEGUATE PENDENZE VOLTE AL RAPIDO DE USSO DELLE ACQUE METEORICHE. È CONSIGLIATA LA STESURA DI ALMENO DUE MANI DI IDROPLAST, LA SECONDA DELLE QUALI ANDRÀ APPLICATA SUL LM ESSICCATO DELLA PRIMA DOPO CIRCA 24 ORE. PER MIGLIORARE LA RESISTENZA MECCANICA DELLE IMPERMABILIZZAZIONI COSÌ OTTENUTE, SI CONSIGLIA L’INTERPOSIZIONE TRA UNA MANO E L’ALTRA DI UN T.N.T. DI POLIESTERE O VELO DI VETRO DEL PESO DI 40-50 GR/MQ.
IL CONSUMO DEL PRODOTTO VARIA IN FUNZIONE DEL SUPPORTO E DELLO SPESSORE DESIDERATO, MEDIAMENTE PER OTTENIMENTO DI UN LM ESSICCATO DELLO SPESSORE DI 1 MM, LA QUANTITÀ DI PRODOTTO IMPIEGATA SARÀ DI CIRCA 1,8 KG/MQ.
IDROPLAST VA APPLICATO CON TEMPERATURE SUPERIORI A +5 °C ED IN OGNI CASO IN PRESENZA DI CONDIZIONI ATMOSFERICHE OTTIMALI.
E’ DA EVITARE L’APPLICAZIONE SU MEMBRANE BITUMINOSE APPENA POSATE, IN QUANTO LA NATURALE MINIMA TRASMIGRAZIONE DI OLII PRESENTI NEL COMPOUND POTREBBE NON GARANTIRE IL PERFETTO AGGRAPPAGGIO DEL PRODOTTO. SI CONSIGLIA DI ATTENDERE ALMENO 30/40 GIORNI E DI PROVVEDERE POI EVENTUALMENTE AD UN IDROLAVAGGIO PRELIMINARE DELLE SUPER CI. NEL CASO DI IMPERMEABILIZZAZIONI A VISTA, CONSIDERATA L’ALTA COMPONENTE ELASTOMERICA DEL PRODOTTO, SI CONSIGLIA SEMPRE LA SOVRAVERNICIATURA DEI MANTI COSÌ REALIZZATI, MEDIANTE PROTETTIVI IDONEI TIPO POLYVER ACRIL, POLYVER ALU O POLYSINT.
CARATTERISTICHE
ASPETTO: PASTA TIXOTROPICA
COLORE: NERO (DOPO L’ASCIUGATURA)
CONSUMO: 0,800 – 1000 GR/MQ PER MANO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO
PH A 20 °C: 8,30 – 9
DENSITÀ A 20 °C: 1,15
RESIDUO SECCO A 130 °C: 64% - 68%
ALLUNGAMENTO: 500 - 1000%
VISCOSITÀ BROOKSFIELD GIR N.5 10 RPM 25 °C: 3O.000 - 40.000 CPS
TEMPERATURA D’APPLICAZIONE: + 5 °C + 35 °C